L’Asilo Nido “Il Trenino” è associato alla Federazione Italiana Scuole Materne (Fism) ed è integrato nella scuola dell’infanzia paritaria “Mater amabilis” di ispirazione cristiana.
L’edificio è situato in una zona prospiciente il lago di Garda, al centro del paese, in una via di facile accesso.
E’ stato ristrutturato e successivamente inaugurato nel Gennaio 2007.
Il Nido ospita bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi, accolti in tre sottogruppi, seguiti da educatrici
specializzate, che garantiscono competenza e professionalità, attraverso un continuo percorso di confronto, formazione, informazione e aggiornamento.
L’asilo nido integrato “Il Trenino” è un’istituzione educativa che si propone di soddisfare i bisogni affettivi, cognitivi e sociali delle bambine e dei bambini per lo sviluppo armonico della loro persona, in un ambiente ricco di vita e di relazioni, grazie alle scelte e all’impegno dell’Ente gestore e di coloro che operano nel nido, prendendo spunto anche dai principi della concezione cristiana della persona che offrono una sintesi tra cultura ed approccio alla vita cui il progetto pedagogico del nido si ispira.
Si propone come supporto e integrazione alla funzione educativa della famiglia, presentando ai bambini un ambiente adeguato con adulti che si preoccupano per il loro benessere e per la loro crescita, consapevoli che ogni esperienza lascia in ciascun bimbo una traccia che dura nel tempo.
Nei confronti delle famiglie si pone sia come sostegno ai genitori che lavorano, consentendo loro di affidare il figlio ad un ambiente sicuro e qualificato, sia come luogo di confronto e socializzazione fra le famiglie stesse.
L'asilo nido integrato “Il Trenino” riconosce il singolo bambino come soggetto protagonista per la costruzione della propria identità e dell'autonomia personale, offrendo uno spazio fisico ed un ambiente relazionale e sociale che ne facilitino la crescita.
Fondamentale è l'integrazione tra il servizio nido e il servizio scuola dell'infanzia, entrambi nella medesima struttura; durante il percorso educativo vengono riservati spazi e momenti operativi finalizzati alla creazione di un'unica comunità educante.
Per altri dettagli contattare direttamente la Scuola: Tel. 045 7590068 oppure maternanidopacengo@gmail.com
La nostra mission viene perseguita sia attraverso la metodologia educativa, pedagogica e didattica, sia attraverso l’attenzione all’ambiente circostante al bambino, accogliente e stimolante sotto ogni profilo.
Le stanze sono caratterizzate da un ampio angolo morbido con una struttura senso-motoria, semi-rigida, che aiuta i bimbi nelle prime esperienze motorie nello spazio; zone dedicate al gioco simbolico, alla lettura, al rilassamento, tavoli e sedie che favoriscono l’autonomia e facilitano la condivisione dei pasti.
– SEZIONE TRENINO GIALLO (dedicato ai bambini sotto l’anno d’età, completo di soggiorno, cameretta e bagno, ad uso esclusivo dei lattanti;
– SEZIONE TRENINO ROSSO
– SEZIONE TRENINO BLU
Una cameretta per i lattanti adiacente al Trenino Giallo, una cameretta per i bambini più grandi.
Un bagno per i lattanti adiacente al Trenino Giallo, provvisto di un fasciatoio e un vascone per i lavaggi.
Uno per i più grandi adeguatamente organizzato per le cure e le prime autonomie igieniche
La struttura è dotata di una cucina propria: il menù, vidimato da esperti dell’Ulss competente, varia seconda la stagionalità di frutta e verdura, garantisce qualità, grazie ad una attenta selezione e ricerca dei prodotti utilizzati. Ogni pasto viene preparato giornalmente dal personale in servizio e personalizzato in base all’età dei bambini.
Il nido integrato è dotato di un giardino, che si trova nel retro della struttura, attrezzato con macro strutture per la motricità e giochi adatti all’età dei bambini.
Questa zona verde è un’importante “polmone per la scuola”; la situazione dello spazio-giardino favorisce l’esplorazione e il gioco dei bambini in relazione alle diverse età.
Il gruppo educativo del nido integrato è attualmente composto da quattro educatrici, le quali lavorano e collaborano per la realizzazione del progetto educativo che le orienta.
Le educatrici hanno pensato e organizzato una giornata educativa che tiene conto dei tempi e dei ritmi di ogni bambino, del gruppo e delle esigenze delle famiglie, per permettere un’interiorizzazione positiva della nuova esperienza.
Il servizio è attivo da mese di settembre fino alla metà di agosto e la giornata educativa si svolge di norma
dalle 8.00 alle 16.00, con possibile estensione dell’orario dalle 7.30 alle 18.00.
Via Porto, 32, 37017 Pacengo VR