La scuola dell’infanzia “Mater amabilis”, di ispirazione cristiana, è associata alla Federazione Italiana Scuole Materne (Fism) e integra, al suo interno, l’asilo nido “Il Trenino”.
Il servizio ha sede in via Porto, 32 a Pacengo di Lazise (VR). L’edificio è situato in una zona prospiciente il lago di Garda, al centro del paese, in una via di facile accesso. La scuola è aperta dal 1926 e dal 2002 è gestita da personale laico. E’ stata riconosciuta scuola paritaria nel 2001.
Ospita 54 bambini dai 2,5 anni ai 6 anni, accolti in due sezioni, seguiti da insegnanti in possesso di regolare
titolo di studio.
Il bambino è inteso come persona che apprende, con l’originalità del suo percorso individuale e le aperture offerte dalla rete di relazioni che lo legano alla famiglia e agli ambienti sociali; egli è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali e religiosi.
La scuola dell’infanzia, per ogni bambino e bambina, si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza, della cittadinanza.
La formazione globale della personalità del bambino costituisce una delle principali finalità della nostra scuola; le insegnanti si impegnano a sviluppare il senso di identità nel bambino incentivando il suo senso di appartenenza alla famiglia ma anche al più ampio contesto della comunità e della società. Sviluppare l’identità significa imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato.
Lo sviluppo delle competenze aiutano il bambino ad esplorare la realtà e a ricostruirla in base alla propria esperienza traducendola in tracce personali, lo aiutano a sviluppare l’attitudine a fare domande, riflettere, negoziare i significati.
L’apporto dei genitori dei bambini, che sono i primi educatori e i più diretti collaboratori delle insegnanti, è considerato fondamentale da questa scuola. Le famiglie sono sempre portatrici di risorse che possono essere valorizzate, sostenute e condivise nella scuola, per consentire di creare una rete solida di scambi e di responsabilità comuni.
L’educazione all’autonomia porta il bambino ad avere fiducia in sé e a fidarsi degli altri; realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi; provare piacere nel fare da sé e saper chiedere aiuto; esprimere con diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni; esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana; partecipare alle negoziazioni e alle decisioni motivando le proprie opinioni, le proprie scelte e i propri comportamenti.
Attraverso lo sviluppo del senso di cittadinanza, il bambino scopre gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise che si definiscono attraverso le relazioni, il dialogo, l’espressione del proprio pensiero, l’attenzione al punto di vista dell’altro.
La scuola dell’infanzia rivendica il suo ruolo basilare e fondamentale nella formazione del bambino e si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento, nel quale possono essere filtrate, analizzate ed elaborate le sollecitazioni che i bambini sperimentano nelle loro esperienze.
L’ambiente di apprendimento è organizzato dalle insegnanti in modo che ogni bambino si senta riconosciuto, sostenuto e valorizzato; la vita di relazione è caratterizzata da ritualità e da convivialità serena per incoraggiare il bambino a ritrovarsi nell’ambiente e ad averne cura.
Due aule di appartenenza, per i momenti di routine e attività in piccolo gruppo:
– SEZIONE ARANCIONE
– SEZIONE VERDE
Una cameretta per il riposo pomeridiano di “piccoli” e “medi”.
Due bagni per i servizi igienici dei bambini.
Il gruppo di lavoro della scuola dell’infanzia è attualmente composto da tre insegnanti, le quali lavorano e collaborano per la realizzazione del progetto che le orienta.
Propongono attività sia per gruppi di bambini della stessa età che di età diverse, preferibilmente in piccoli gruppi, per garantire maggiore attenzione ai bisogni anche del singolo.
Le insegnanti hanno pensato e organizzato una giornata educativa che tiene conto dei tempi e dei ritmi di ogni bambino, del gruppo e delle esigenze delle famiglie, per permettere un’interiorizzazione positiva della nuova esperienza.
Il servizio è attivo da mese di settembre fino alla metà di agosto e la giornata educativa si svolge di norma dalle 8.00 alle 16.00, con possibile estensione dell’orario dalle 7.30 alle 18.00.
Via Porto, 32, 37017 Pacengo VR